Pagina 566 - Patriarchi e profeti (1998)

Basic HTML Version

Capitolo 58: Le scuole dei profeti
Fu il Signore stesso a concepire l’educazione degli israeliti.
Egli infatti non si preoccupava solo della religiosità; tutto ciò che
riguardava la loro salute mentale e fisica era oggetto del suo interesse,
e rientrava nella sfera della legge divina.
Dio aveva ordinato agli ebrei di insegnare ai figli le sue leggi
e di far loro conoscere tutto ciò che aveva compiuto in favore dei
loro padri. Questo era un dovere di ogni genitore, che non poteva
essere delegato a nessun altro. Non una voce estranea, ma il padre e
la madre dovevano istruire con amore i propri bambini. Mentre veni-
vano svolti i compiti di tutti i giorni, il pensiero del bambino doveva
essere rivolto a Dio e quindi nelle case degli israeliti venivano spesso
raccontate nei dettagli le opere potenti che Dio aveva compiuto per
liberare il suo popolo e ricordate le promesse del Redentore. Per
imprimere queste lezioni nella mente dei piccoli si ricorreva a imma-
gini e simboli. Così, i giovani, potevano ricordarsi le grandi verità, le
benedizioni divine e la vita futura. Tutti imparavano a scorgere Dio
sia nella natura sia nelle parole della rivelazione. Le stelle del cielo,
gli alberi, i fiori dei campi, le alte montagne, i ruscelli gorgoglianti,
tutto parlava del Creatore. Anche i solenni sacrifici e il culto, che
si svolgevano nel santuario, insieme ai messaggi pronunciati dai
profeti, rivelavano Dio.
Così furono educati Mosè, nell’umile e semplice casa di Goscen,
Samuele, dalla fedele Anna, e Davide, nella casa sulla collina a
Bethleem. Anche Daniele, che vide i suoi compatrioti strappati dalla
terra dei loro padri per andare in cattività. I primi anni di vita del
Cristo a Nazaret furono vissuti così; anche il piccolo Timoteo fu
educato nello stesso modo, in armonia con la verità delle Sacre
Scritture, dalla nonna Loide e dalla madre Eunice (cfr.
2Timoteo
1:5
;
2Timoteo 3:15
).
Per preparare ulteriormente i giovani furono istituite le scuole
dei profeti. Se un giovane desiderava approfondire le verità della
Parola di Dio e le sue conoscenze per poter insegnare in Israele,
562