Pagina 11 - Patriarchi e profeti (1998)

Basic HTML Version

Prefazione
Il libro
Patriarchi e profeti è il primo di un’opera in più volumi chiamata
la “serie del [gran] conflitto”. In essi Ellen G. White ripercorre
la storia biblica dalla ribellione di Lucifero fino alla restaurazione
dell’armonia e della pace nel nuovo regno escatologico di Dio.
Il volume che presentiamo giunge fino alla fine del grande regno
israelitico di Davide.
Attraverso le sue pagine ci vengono descritte la realtà dell’Eden
troppo presto perduto, le conseguenze del male sulla vita dell’uomo e
del mondo intero, il tentativo costante di Dio di ricondurre gli uomini
a sé, la sua pazienza, il suo discutere con gli uomini ponendosi al
loro livello per ricondurli al suo. La storia degli antichi patriarchi
diventa vita vissuta. Con Mosè soffriamo per la schiavitù in Egitto e
ci rallegriamo per la potenza liberatrice di Dio, saliamo sul monte
dell’allenza e sogniamo il riposo della terra promessa. Con Giosuè
entriamo finalmente nella terra della libertà dove scorre “il latte
e il miele”. Con i Giudici assistiamo alla difesa di questo popolo
dagli attacchi dei tanti nemici, attacchi militari aperti ma anche
insidie spirituali che tendevano a snaturare il senso stesso della sua
esistenza. Partecipiamo poi al dramma di Saul, il primo re d’Israele
e vediamo infine Davide, il re “secondo il cuore dell’Eterno” che
cambia i rapporti con le altre nazioni vicine trasformando Israele, da
popolo debole e oppresso, in un grande impero che può competere
da pari a pari con le superpotenze del momento.
L’autrice
Anche se scrisse moltissimi libri e migliaia di articoli, Ellen G.
White, non fu una scrittrice di professione. I suoi scritti sono sem-
plicemente il frutto di un ministero cristiano multiforme e intenso
che l’ha vista impegnata dalla sua adolescenza fino al momento
della sua morte, sopravvenuta nel 1915, poco prima dello scoppio
vii