Pagina 29 - Patriarchi e profeti (1998)

Basic HTML Version

Capitolo 1: L’origine del male
“Dio è amore” (
1Giovanni 4:16
). Il suo carattere e la sua legge
manifestano l’amore. Questa è una verità eterna: così è stato, così
sarà per sempre. “... Colui che è l’Alto, l’eccelso, che abita l’eternità”
le cui “... vie son quelle d’un tempo” non muta (
Isaia 57:15
;
Abacuc
3:6
). In lui “... non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento”
(
Giacomo 1:17
).
Ogni manifestazione della sua potenza creatrice esprime un
amore infinito. L’autorità di Dio accorda a tutte le sue creature
benedizioni illimitate: “Tu hai un braccio potente; la tua mano è
forte, alta è la tua destra. Giustizia e diritto son base del tuo trono,
benignità e verità van davanti alla tua faccia. Beato il popolo che
conosce il grido di giubilo; esso cammina, o Eterno, alla luce del tuo
volto; festeggia del continuo nel tuo nome, ed è esaltato dalla tua
giustizia. Perché tu sei la gloria della loro forza; e la nostra potenza è
esaltata dal tuo favore. Poiché il nostro scudo appartiene all’Eterno,
e il nostro re al Santo d’Israele” (
Salmo 89:13-18
).
La storia del conflitto tra il bene e il male è iniziata in cielo e
si concluderà con la vittoria finale sulla ribellione e l’eliminazione
definitiva del male. Essa è una dimostrazione dell’immutabilità
dell’amore di Dio.
Il Sovrano dell’universo non era solo mentre creava il mondo
per manifestare il suo amore. Aveva un collaboratore che poteva
apprezzare i suoi obiettivi e partecipare alla sua gioia di donare la
felicità agli esseri creati. “Nel principio era la Parola, e la Parola
era con Dio, e la Parola era Dio. Essa era nel principio con Dio”
(
Giovanni 1:1, 2
). Il Cristo era uno con il Padre - essi costituivano
un’unità per essenza, carattere e scopi - era l’unico che potesse
comprendere e condividere i pensieri e i propositi di Dio. Egli, “...
le cui origini risalgono ai tempi antichi, ai giorni eterni” (
Michea
5:1
), “... sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre
eterno, Principe della pace” (
Isaia 9:5
).
25