Il piano della salvezza
59
la trasgressione di Adamo aveva portato infelicità e morte, così il
sacrificio del Cristo avrebbe portato vita e immortalità.
Come il genere umano, anche la terra si trovava ora sotto l’influs-
so di Satana: anch’essa doveva essere ristabilita nella sua condizione
originaria attraverso il piano della salvezza. In origine, Adamo ebbe
il dominio del mondo: tuttavia, quando cedette alla tentazione, que-
sta cadde sotto il potere di Satana “... Giacché uno diventa schiavo
di ciò che l’ha vinto” (
2Pietro 2:19
). Quando l’uomo cadde nella
schiavitù del male, il suo regno passò al vincitore: Satana divenne
“L’iddio di questo secolo” (
2Corinzi 4:4
). Egli usurpò il dominio che
era stato affidato ad Adamo. Accettando, tramite il suo sacrificio,
[51]
di scontare la pena del peccato, il Cristo non solo avrebbe salvato
l’uomo, ma anche recuperato il potere. Ciò che aveva perso il primo
Adamo sarebbe stato riconquistato dal secondo.
Il profeta Michea afferma: “E tu, torre del gregge, colle della
figliuola di Sion, a te verrà, a te verrà l’antico dominio...” (
Michea
4:8
). L’apostolo Paolo evidenzia il “... Pegno della nostra eredità
fino alla piena redenzione...” (
Efesini 1:14
). Dio creò la terra perché
fosse abitata da persone integre e felici. “... L’Eterno che ha creato
i cieli, l’Iddio che ha formato la terra, l’ha fatta, l’ha stabilita, non
l’ha creata perché rimanesse deserta, ma l’ha formata perché fosse
abitata...” (
Isaia 45:18
). Tutto questo si realizzerà quando la terra
sarà rinnovata dalla potenza divina e verrà liberata dal male e dalla
sofferenza: allora essa sarà, per sempre, la dimora dei salvati. “I
giusti erederanno la terra e l’abiteranno in perpetuo” (
Salmo 37:29
).
“E non ci sarà più alcuna cosa maledetta; in essa sarà il trono di Dio
e dell’Agnello” (
Apocalisse 22:3
).
Prima della caduta, Adamo poteva comunicare in modo libero
e diretto con il suo Creatore: quando il peccato lo separò da Dio,
la frattura fu così profonda che solo l’intervento di Gesù poteva
risanarla. Il suo sacrificio permise all’uomo, nonostante tutto, di
ricevere le benedizioni divine e la salvezza. Poiché l’umanità aveva
perso la possibilità di comunicare con Dio, Egli stesso ripristinò la
relazione interrotta, tramite il Cristo e gli angeli.
Adamo ricevette la rivelazione di alcuni dei momenti più impor-
tanti della storia dell’umanità, a partire dalla caduta: apprese che la
terra sarebbe stata distrutta dal diluvio e il suo sguardo arrivò fino al
tempo in cui Gesù, il Figlio di Dio, sarebbe venuto sulla terra per