Capitolo 12: Abramo in Canaan
Abramo tornò in Canaan “... molto ricco di bestiame, d’argento e
d’oro” (
Genesi 13:2
). Insieme a Lot, che ancora lo accompagnava nel
suo viaggio, egli si recò a Bethel dove fissarono le loro tende vicino
all’altare eretto in precedenza. I due uomini si erano resi conto che
l’aumentare delle loro ricchezze poneva ormai grosse difficoltà. In
ogni difficoltà Abramo e Lot erano sempre andati d’accordo: proprio
il benessere sembrava ora nascondere il rischio di una rottura. Il
pascolo non era sufficiente per i greggi e le mandrie di entrambi:
Abramo e Lot, sempre più spesso, dovevano risolvere le controversie
che nascevano fra i loro pastori. Era evidente che i due dovevano
separarsi. Abramo era più anziano e più ricco di Lot; inoltre aveva
una posizione più influente all’interno della famiglia. Nonostante
questo, fu proprio lui a proporre un piano che permettesse una
convivenza pacifica. Dio gli aveva dato tutta la terra di Canaan, ma
egli, con grande generosità, rinunciò a questo diritto. “... Non ci
sia contesa tra me e te...” disse Abramo “né fra i miei pastori e i
tuoi pastori, poiché siam fratelli! Tutto il paese non sta esso davanti
a te? Deh, separati da me! Se tu vai a sinistra, io andrò a destra;
e se tu vai a destra, io andrò a sinistra” (
Genesi 13:8, 9
). Abramo
dimostrava così di avere uno spirito nobile e disinteressato. Quanti,
in condizioni analoghe, avrebbero rivendicato a ogni costo i loro
diritti e le loro preferenze! Quante famiglie si sono divise per motivi
simili! In quante chiese si è creata una divisione che ha gettato il
discredito sulla causa della verità, rendendola ridicola agli occhi dei
malvagi! “Non ci sia più contesa tra me e te” disse Abramo “poiché
siam fratelli”: non solo per un rapporto di parentela naturale, ma
anche in quanto credenti.
I figli di Dio costituiscono in tutto il mondo un’unica famiglia
e devono essere animati da uno spirito di amore e di conciliazione.
“Quanto all’amor fraterno, siate pieni d’affezione gli uni per gli
altri; quanto all’onore, prevenitevi gli uni gli altri” (
Romani 12:10
).
Questo è l’insegnamento del nostro Salvatore. La maggior parte dei
120