Introduzione
Questo libro tratta soggetti della storia biblica, che non sono
nuovi in sé, ma vengono presentati per sottolinearne significati par-
ticolari, rivelando le cause di certe azioni, mostrando l’importanza
di determinati gesti e mettendo in luce alcuni aspetti che sono ap-
pena accennati nella Bibbia. Le scene presentate hanno quindi una
vivacità e un’importanza che tendono a creare impressioni diverse
e durature. Sul racconto biblico viene proiettata una nuova luce
per rivelare più chiaramente il carattere e gli obiettivi di Dio; per
manifestare gli inganni di Satana e il modo in cui la sua potenza sarà
definitivamente sconfitta; per sottolineare la debolezza dell’uomo
e mostrare come la grazia di Dio gli abbia permesso di vincere la
battaglia contro il male. Ciò si armonizza con l’obiettivo di Dio che
desidera rivelare agli uomini le verità della sua Parola. Il mezzo,
tramite il quale queste rivelazioni sono state date, è considerato - se
in sintonia con le Scritture - uno dei metodi che Dio utilizza ancora
per dare consigli ai suoi figli.
Anche se oggi non c’è più la possibilità di avere un dialogo diret-
to come “in principio”, quando l’uomo nella sua santità e innocenza
riceveva istruzioni dal Creatore stesso, tuttavia non è stato lasciato
senza una guida divina perché Dio gli ha accordato lo Spirito San-
to, quale suo rappresentante. L’apostolo Paolo dichiara che “essere
stati illuminati” è un privilegio dei discepoli del Cristo che sono
stati “illuminati” essendo stati “... fatti partecipi dello Spirito Santo”
(
Ebrei 10:32
;
Ebrei 6:4
). Anche Giovanni dice: “Quanto a voi, avete
l’unzione del Santo” (
1Giovanni 2:20
).
Il Cristo, mentre stava per lasciare i discepoli, promise loro di
inviare lo Spirito Santo, come consolatore, che li avrebbe guidati in
tutta la verità (cfr.
Giovanni 14:16, 26
).
Per dimostrare come questa promessa si sia adempiuta, l’aposto-
lo Paolo, in due lettere, dichiara esplicitamente che certi doni sono
stati accordati alla chiesa per la sua edificazione e come guida negli
ultimi tempi (cfr.
1Corinzi 12
;
Efesini 4:8-13
;
Matteo 28:20
). Un
xvi