Pagina 21 - Patriarchi e profeti (1998)

Basic HTML Version

Introduzione
xvii
certo numero di profezie, chiare ed esplicite, dichiarano inoltre che
proprio negli ultimi tempi vi sarà una particolare effusione dello
Spirito Santo e la chiesa, prima dell’apparizione del Cristo, riceverà
“la testimonianza di Gesù” che “è lo spirito della profezia” (cfr.
Atti
[14]
2:17-20, 39
;
1Corinzi 1:7
;
Apocalisse 12:17
;
Apocalisse 19:10
). In
questi avvenimenti scorgiamo una prova dell’interesse e dell’amore
di Dio per il suo popolo; grazie alla presenza dello Spirito Santo,
come consolatore, maestro e guida, non solo tramite il suo influsso
costante ma anche con i suoi interventi straordinari, la chiesa po-
trà affrontare le prove degli ultimi tempi, più che in qualsiasi altro
momento della sua esistenza.
Le Scritture evidenziano vari modi tramite i quali lo Spirito Santo
avrebbe operato nei cuori e nelle menti degli uomini per illuminarli
nella giusta comprensione e guidarli. Tra questi c’erano i sogni e
le visioni con cui Dio avrebbe continuato a comunicare con i figli
degli uomini. Ecco la sua promessa: “... Ascoltate ora le mie parole;
se v’è tra voi alcun profeta, io, l’Eterno, mi faccio conoscere a lui in
visione, parlo con lui in sogno” (
Numeri 12:6
).
Fu così che venne concessa a Balaam la conoscenza della volontà
di Dio. Infatti egli afferma: “... Così dice Balaam, figliuolo di Beor;
così dice l’uomo che ha l’occhio aperto, così dice colui che ode le
parole di Dio, che conosce la scienza dell’Altissimo, che contempla
la visione dell’Onnipotente, colui che si prostra e a cui s’aprono gli
occhi” (
Numeri 24:15, 16
).
È molto importante studiare le Scritture per comprendere la
portata dell’opera che Dio affida allo Spirito affinché si manifesti
nella chiesa durante il periodo di prova degli ultimi tempi.
Dio, dopo aver predisposto, il piano della salvezza, poteva ancora,
attraverso l’opera del Figlio e dei suoi angeli comunicare con gli
uomini nonostante la separazione creata dal peccato. A volte aveva
parlato loro a tu per tu, come con Mosè, ma molto spesso si era
servito di sogni e visioni. Esempi di questo tipo risultano dagli
scritti sacri, in tutte le epoche. Enoc, il settimo d’Adamo, profetizzò
il ritorno del Cristo in potenza e gloria, dicendo: “Ecco, il Signore è
venuto con le sue sante miriadi” (
Giuda 14
). “Degli uomini hanno
parlato da parte di Dio, perché sospinti dallo Spirito Santo” (
2Pietro
1:21
).
Se talvolta l’opera dello Spirito di profezia non si è manifestata