I primi giudici
521
Gedeone non osando mettersi a capo di questa schiera di uomini,
senza aver ricevuto un’ulteriore prova dell’approvazione e dell’aiuto
divini, pregò dicendo: “Se vuoi salvare Israele per mia mano, come
hai detto, ecco, io metterò un vello di lana sull’aia: se c’è della
rugiada sul vello soltanto e tutto il terreno resta asciutto, io conoscerò
che tu salverai Israele per mia mano come hai detto” (
Giudici 6:36,
37
). Il mattino il manto di pecora era bagnato mentre il terreno
circostante asciutto. Ma in Gedeone sorse il dubbio che la prova
non fosse decisiva, dal momento che la lana assorbe naturalmente
l’umidità presente nell’aria. Chiese quindi un segno leggermente
diverso: l’umidità si sarebbe dovuta depositare solo sul terreno, ma
si preoccupò che la sua grande prudenza non dispiacesse a Dio.
Anche questa richiesta fu esaudita.
Gedeone, incoraggiato da questi segni, organizzò le sue forze
per attaccare gli invasori. Intanto “... tutti i Madianiti e gli Amalekiti
e i figliuoli dell’oriente si radunarono, passarono il Giordano e si
accamparono nella valle di Izreel” (
Giudici 6:33
).
L’esercito agli ordini di Gedeone era di ventitremila uomini. No-
nostante il grosso esercito nemico schierato davanti a lui, il Signore
gli si avvicinò per dirgli: “... La gente che è teco è troppo numerosa
perch’io dia Madian nelle sue mani; Israele potrebbe vantarsi di
fronte a me, e dire: La mia mano è quella che m’ha salvato. Or
dunque fa’ proclamar questo, sì che il popolo l’oda: Chiunque ha
[463]
paura, e trema, se ne torni indietro e s’allontani sul monte di Galaad”
(
Giudici 7:2, 3
). Coloro che non volevano affrontare il pericolo e
le difficoltà, e i cui interessi terreni erano lontani da quelli dell’o-
pera di Dio sarebbero stati un impedimento anziché un aiuto per
l’esercito d’Israele. Vigeva una legge secondo cui prima che gli
israeliti andassero in battaglia, bisognava rivolgere ai soldati queste
domande: “C’è qualcuno che abbia edificata una casa nuova e non
l’abbia ancor inaugurata? Vada, torni a casa sua, onde non abbia a
morire in battaglia, e un altro inauguri la casa. C’è qualcuno che
abbia piantato una vigna e non ne abbia goduto il frutto? Vada, torni
a casa sua, onde non abbia a morire in battaglia, e un altro ne goda il
frutto. C’è qualcuno che si sia fidanzato con una donna e non l’abbia
ancora presa? Vada, torni a casa sua onde non abbia a morire in
battaglia, e un altro se la prenda. E gli ufficiali parleranno ancora al
popolo, dicendo: C’è qualcuno che abbia paura e senta venirsi meno