xii
Patriarchi e profeti
se stesso: deve produrre speranza, saggezza, conversione. In modo
esplicito o implicito, quest’intento permea continuamente le pagine
di questo libro. Il gusto moderno può vedere questa tendenza come
moralistica, ma la verità della vita non è solo moderna e non deve
rispondere ai canoni e ai gusti delle varie epoche. Rimane sempre
per l’uomo onesto il bisogno di confrontarsi con una verità che lo
metta in discussione e gli dia speranza. Chi vorrà accettare questa
prospettiva troverà in queste pagine una profonda ricchezza.
Origine dei suoi scritti
La Chiesa Avventista riconosce nel ministero di Ellen G. White i
caratteri del profetismo biblico che svolse con umiltà e perseveranza,
senza chiedere privilegi e senza assumere ruoli direttivi che potesse-
ro trasformarla in una sorta di santa o di capo della chiesa. L’autorità
morale e spirituale che acquisì fu soltanto il frutto della qualità della
sua testimonianza e della profondità della sua consacrazione.
La capacità di introspezione nel cuore dell’uomo e della storia
che lei manifesta, i dettagli e le considerazioni di cui arricchisce il
racconto biblico, sono attribuibili a una sua personale capacità intui-
tiva, alla sua abilità psicologica naturale, o essere il frutto di questo
suo particolare rapporto con Dio? Chi non conosce la sua esperienza
e i motivi che hanno spinto la Chiesa Avventista a riconoscere in lei
questo particolare dono dello Spirito (cfr.
1Corinzi 12:10, 28
;
Efesi-
ni 4:11
) può optare per la prima possibilità ed esserne ugualmente
arricchito.
[10]
Tuttavia anche il riconoscimento di un reale dono profetico non
esaurisce la questione della natura dei suoi scritti. La sua stessa
visione dell’ispirazione degli scrittori biblici ci impedisce di consi-
derarla come una semplice “penna
irresponsabile e passiva, nelle
mani di Dio. Il profeta di Dio è parte attiva nella formulazione del
messaggio che riceve. Egli cerca di renderlo il più comprensibile
possibile ai suoi destinatari, adattandone la formulazione, arricchen-
dola in base alle circostanze e ai particolari fini che di volta in volta
vuole raggiungere.
Come per i profeti biblici, il messaggio di Dio non cadeva in El-
len G. White in un vuoto culturale o psicologico. La sua esperienza,
3
Manuscript 24, 1866
.